MODALITÀ DI ISCRIZIONE

  • Cerca l’evento a cui desideri prendere parte
  • Scorri fino a trovare la scritta “iscriviti gratuitamente
  • Clicca sopra la scritta e vai al pulsante verde REGISTRATI presente su Eventbrite
  • Premi ora sul pulsante ORDINA
  • Inserisci i dati richiesti e COMPLETA ISCRIZIONE cliccando sul pulsante

DIALOGHI, SEMINARI, TAVOLE ROTONDE

Venerdì 30 Novembre

ORE 11.00 – 13.00

CITTÀ IN DIALOGO: INTERCULTURA, PARTECIPAZIONE, NUOVE GENERAZIONI – T2

PREFETTURA – SALA DEGLI SPECCHI – piazza Castello 201, Torino

In occasione della Giornata Internazionale della Città Educativa, Torino, cofondatrice della rete internazionale AICE, propone ad altre città italiane un momento di confronto sui temi dell’interculturalità, del plurilinguismo, dell’inclusione e degli spazi di partecipazione per la cittadinanza. Si tratta di questioni con declinazioni differenziate in base alle realtà territoriali. L’obiettivo è quello di individuare prospettive comuni e punti condivisi. Un aspetto cui si intende porre attenzione è la potenzialità del ruolo delle cosiddette “seconde generazioni” le quali, partecipando di una dualità (o pluralità) di codici culturali, possono vivere difficoltà specifiche, ma anche avere l’opportunità di costituire una soggettività-ponte in grado di svolgere un compito importante di integrazione.

 

parole chiave

città educativa – spazi di partecipazione – seconde generazioni – cittadinanza attiva – trasformazioni sociali

 

introduce i lavori

Vinicio Ongini, esperto direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione, Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca, Roma

 

coordina

Federica Patti, assessora all’Istruzione e all’Edilizia – Città di Torino

 

intervengono

Cristina Giachi, vicesindaca con deleghe a Istruzione Università e Ricerca – Firenze e presidente Commissione Istruzione ANCI

amministratori e amministratrici di diverse città:

Valentina Tomasi, assessora Politiche Sociali, Educative e dell’Istruzione – Belluno

Marilena Pillati, vicesindaca con deleghe a Educazione, Scuola e Adolescenti e Giovani – Bologna

Sabrina Bartali, Maria Serena Vanni, responsabili Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia – Castelfiorentino

Sabina Banfi, direttrice Area Servizi Educativi e Scolastici – Milano

Annamaria Palmieri, assessora all’Istruzione e alla Scuola – Napoli

Ouidad Bakkali, assessora all’Istruzione e all’Infanzia – Ravenna

Natascia Molino, assessora Politiche Giovanili e Interculturali – Settimo Torinese

Laura Gallina, responsabile Servizio Giovani e Disabilità – Settimo Torinese

 

modalità di partecipazione

ingresso riservato

ORE 14.00 – 15.30

INFANZIE, FRAGILITÀ E OPPORTUNITÀ EDUCATIVE – S2

CAVALLERIZZA REALE, UNIVERSITÀ DI TORINO – Aula magna – via Verdi 9, Torino

Sempre più bambini e bambine non accedono in modo adeguato alla cultura e alla conoscenza e cresce il numero di famiglie vulnerabili. Uno sguardo sull’infanzia in situazioni di fatica, fragilità, solitudine, per cambiare paradigmi di lettura e intervento, aprire prospettive di inclusione e progetti di vita capaci di generare pari opportunità.

 

parole chiave

contemporaneità – fragilità – povertà educativa – sostenibilità – connessioni tra approcci e visioni

 

introduce i lavori

Federica Patti, assessora all’Istruzione e all’Edilizia Scolastica – Città di Torino

 

coordina

Marina Baretta, dirigente Ufficio Scolastico Regionale della Toscana

 

intervengono

Susanna Mantovani, docente Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione – Università Milano Bicocca

Giancarlo Cerini, ispettore MIUR e componente della Commissione Nazionale Zero-Sei

Simona Rotondi, vice coordinatrice delle attività istituzionali dell’impresa sociale Con i Bambini

Aldo Garbarini, presidente gruppo nazionale nidi e scuole infanzia

 

> Iscriviti gratuitamente

ORE 14.00 – 15.30

GIOCO, CULTURA E FORMAZIONE – S3

CIRCOLO DEI LETTORI – SALA GRANDE – via Bogino 9, Torino

Si pensa normalmente che il gioco sia un’attività che si esaurisce nelle sue pratiche, un’attività fatta di azioni, gesti, ma che non lascia tracce, parole oltre il suo tempo-spazio, quello del gioco giocato. Affermare il valore del gioco come cultura significa partire dal concetto che siamo anche l’esito dei giochi che abbiamo fatto, dell’ecosistema ludico che abbiamo abitato negli anni della nostra formazione. Qual è la cultura ludica che alimenta l’infanzia di oggi? Chi si occupa professionalmente di educazione è consapevole che una certa “pedagogia del gioco” esiste ed avviene comunque?

Occorre, un confronto tra il passato e gli attuali processi di cambiamento, anche rispetto ai giochi, per capire e vivere il futuro.

 

parole chiave

cultura ludica – giochi – contemporaneità

 

introduce e coordina i lavori

Anna Maria Venera, pedagogista in staff assessorato Divisione Servizi Educativi – Città di Torino

 

intervengono

Roberto Farnè, docente dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita – Università di Bologna

Gianfranco Staccioli, docente dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione – Università di Firenze

Francesca Berti, pedagogista – Universität Tübingen – Germania

 

Iscrizioni chiuse per esaurimento posti
> Iscriviti gratuitamente

ORE 14.00 – 15.30

EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO CRITICO DEL PENSIERO – S4

ISTITUTO AVOGADRO – Aula magna – via Rossini 18, Torino

Un tempo fortemente connotato dall’inquietudine, cui fa da contraltare un orizzonte culturale piegato alle leggi di mercato (di cose ma anche di idee !), alla pigrizia del conformismo e alla diffidenza dell’individualismo, sollecita chi si occupa di educazione a promuovere percorsi e stili esistenziali divergenti, creativi, empatici attraverso: l’uso critico del pensiero e delle emozioni; il riconoscimento dell’Altro con cui fare “comunità”; un agire comunicativo che accolga e gestisca al suo interno il dissenso, il confronto, il conflitto, l’inquietudine.

Un itinerario ricco di ostacoli e di traguardi: mai definitivi, ma che offrano “possibilità in più” per chi educa e chi viene educato.

 

parole chiave

pensiero critico – cura – emozioni – comunità

 

coordina

Giuseppe Nota, direttore Divisione Servizi Educativi – Città di Torino

 

intervengono

Maura Striano, docente Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Napoli

Mariagrazia Contini, Università di Bologna

Elena Madrussan, docente Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne – Università di Torino

 

> Iscriviti gratuitamente

ORE 14.00 – 15.30

MEDIA DIGITALI, CREATIVITÀ E CITTADINANZA. IL PROGETTO TRANSMEDIA LITERACY – T3

CIRCOLO DEI LETTORI – SALA LETTURA – via Bogino 9, Torino

Un momento di riflessione e dibattito intorno ai risultati della ricerca internazionale Transmedia literacy, finanziata nell’ambito di HORIZON 2020. Il progetto è stato avviato nel 2015 e si è concluso nel 2018, coinvolgendo otto paesi di tre diversi continenti, con il coordinamento della Spagna (Università Pompeu Fabra) e con la partecipazione, per l’Italia, del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione.
La discussione riguarderà le pratiche transmediali e creative tipiche degli adolescenti al fine di ottenere una migliore comprensione del modo in cui i teenagers consumano, producono, condividono, creano e apprendono nei nuovi ambienti digitali e in che modo queste pratiche possono interagire con la sfera formale della scuola.

 

parole chiave

transmedia literacy – creatività – cittadinanza digitale

 

coordina i lavori

Gabriella Taddeo, ricercatrice INDIRE

Simona Tirocchi, docente dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione

 

intervengono

Laura Arossa, dirigente scolastico Istituto Comprensivo Calamandrei, Torino

Emilio Albano, docente Istituto Comprensivo Calamandrei, Torino

Tommaso De Luca, dirigente scolastico Istituto ITIS Avogadro, Torino

Marina Sibona, dirigente scolastico Istituto Comprensivo La Loggia

 

Iscrizioni chiuse per esaurimento posti
> Iscriviti gratuitamente

ORE 14.00 – 15.30

IDEE DALLA SCUOLA PER PENSARE E COSTRUIRE IL FUTURO – T4

CONVITTO UMBERTO I – Aula magna – via Bligny 1 bis, Torino

Il cambiamento della scuola è necessario ma non può essere autoreferenziale: deve essere motore di cambiamento della società di cui è parte attiva e consapevole. La Conferenza Regionale della Scuola, promossa dalle associazioni piemontesi per la scuola, la formazione e l’educazione, vuole rappresentare un momento di riflessione sul tema del cambiamento e su come poterlo governare. L’edizione 2018 ha voluto coniugare le grandi sfide educative del terzo millennio: formazione dei nuovi cittadini del mondo, competenze per il futuro, umanizzazione e nuove tecnologie.
Nella tavola rotonda si presenteranno e approfondiranno i risultati della conferenza e si inizierà a definire le tematiche e il percorso della decima edizione.

 

parole chiave

cambiamento – condivisione – ascolto – città – scuola

 

intervengono

Nicola Puttilli, presidente del Forum per l’Educazione e la Scuola del Piemonte

Gianni Giardiello, direttore del Forum per l’Educazione e la Scuola del Piemonte

 

dialogano

con insegnanti delle scuole, delle Associazioni del Forum Regionale e rappresentati degli Enti che promuovono la Conferenza regionale

 

> Iscriviti gratuitamente

ORE 16.00 – 17.30

I LINGUAGGI PER PENSARE, COMUNICARE E DARE SENSO ALL’ESPERIENZA – S5

CAVALLERIZZA REALE, UNIVERSITÀ DI TORINO – Aula magna – via Verdi 9, Torino

Il pensiero è “una nuvola incombente che rovescia una pioggia di parole”, così Vygotskij suggellava il rapporto tra linguaggio e pensiero. Il linguaggio, nelle sue diverse forme, è al centro della crescita e partecipa ad organizzare la vita umana. È quindi centrale anche nei percorsi educativi: rappresenta lo strumento del pensare, il veicolo per costruire la negoziazione dei significati, serve per comprendere il mondo, per comunicare i sentimenti, gli stati d’animo, per “dare forma al disordine delle esperienze”.
Il seminario vuole proporre una riflessione e un confronto su come la scuola può prendersi cura del linguaggio. Si cercherà di evidenziare la molteplicità dei linguaggi da esplorare con i bambini, da quelli della narrativa a quelli del corpo, dell’arte, della musica, del teatro, del cinema, della scienza.

 

parole chiave

linguaggi – emozioni – pensiero divergente

 

introduce e coordina i lavori

Aldo Garbarini, presidente gruppo nazionale nidi e scuole infanzia

 

intervengono

Franco Lorenzoni, insegnante, fondatore associazione Cenci – casa laboratorio ad Amelia -Terni

Domenico Chiesa, insegnante CIDI – Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti

Riccardo Fassone, docente Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Torino

 

> Iscriviti gratuitamente

ORE 16.00 – 17.30

QUALE AGONISMO? – D1

CIRCOLO DEI LETTORI – SALA GRANDE – via Bogino 9, Torino

L’esperienza agonistica intreccia parti e traguardi, ruoli e regole. Il suo intreccio è mai neutrale; di fatto, rimanda sempre a una visione che tiene insieme parti, traguardi, ruoli e regole alla luce di valori che ispirano e direzionano la stessa pratica agonistica. Le combinazioni di questi valori possono essere diverse. Di conseguenza, diversi possono essere gli intrecci agonistici. Quali possono essere questi agonismi? Quali le loro differenze? Quali conseguenze possono avere queste differenze sul piano educativo?
Una pedagogista e un filosofo si confrontano per provare a chiarire i diversi aspetti dell’esperienza agonistica, mettendone in luce limiti e possibilità.

 

parole chiave

agonismo – regole – valori

 

introduce i lavori

Roberto Finardi, assessore allo Sport e al Tempo Libero – Città di Torino

 

intervengono

Sara Nosari, docente Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – Università di Torino

Luca Bertolino, docente Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – Università di Torino

 

> Iscriviti gratuitamente

ORE 16.00 – 17.30

ARTE E SPAZI DI PARTECIPAZIONE – T5

CIRCOLO DEI LETTORI – SALA LETTURA – via Bogino 9, Torino

Il network ZonArte, avviato nel 2010, è un progetto di rete, promosso e sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT di Torino, che riunisce i Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni piemontesi dedicate all’arte del nostro tempo: Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e contemporanea, Fondazione Merz, PAV Parco Arte Vivente. Il progetto nasce per promuovere la funzione educativa dei musei e dare concretezza ai processi formativi che propongano l’arte come esperienza, finalizzata alla crescita individuale e collettiva e sempre condivisa con il mondo della scuola e della formazione. Un momento di confronto con alcuni protagonisti del mondo dell’arte e della cultura contemporanea, per riflettere su quanto realizzato dal network, analizzando sia la dimensione concettuale sia quella operativa, in un’ottica di condivisione e ampliamento del Network ZonArte.

 

parole chiave

cittadinanza attiva – inclusione – sostenibilità – arte partecipata

 

introduce i lavori

Francesca Leon, assessora alla Cultura – Città di Torino

 

coordina

Fortunato D’Amico, giornalista

 

intervengono

Flavia Barbaro, responsabile Dipartimento Educazione GAM, Torino

Orietta Brombin, responsabile Attività Educative e Formative PAV, Torino

Fulvio Gianaria, presidente OGR

Mario Petriccione, responsabile Dipartimento Educazione Fondazione Merz, Torino

Anna Pironti, responsabile Capo Dipartimento Educazione Castello di Rivoli (TO)

Paola Zanini, project manager Dipartimento Educazione Castello di Rivoli (TO)

Marco Canta, Vice presidente di Associazione CasaOz Onlus

 

Iscrizioni chiuse per esaurimento posti
> Iscriviti gratuitamente

ORE 16.00 – 17.30

CITTADINI DI DOMANI. SCUOLA E COMPETENZE PER IL 21° SECOLO – T6

ISTITUTO AVOGADRO – Aula magna – via Rossini 18, Torino

È in corso a livello internazionale un vivace dibattito sulle competenze che gli studenti devono possedere terminato il loro ciclo di studi e sul ruolo che la scuola ha nel favorirne lo sviluppo. Si parla di competenze per la vita, e tra queste figurano oltre a competenze strettamente cognitive, anche abilità personali e relazionali.
La Fondazione per la Scuola vuole promuovere una riflessione su come promuovere e sostenere le competenze socio-emotive nell’esperienza scolastica quotidiana degli studenti, con riguardo a: sviluppo di competenze di cittadinanza attenta alla complessità e alla multiculturalità, prevenzione della dispersione scolastica, innovazione didattica attraverso l’impiego delle tecnologie. Inoltre, intende porre attenzione su quali condizioni possono essere più favorenti il loro progresso, quali modalità possono essere adottate per valutarle.

 

parole chiave

competenze socio-emotive – successo formativo – cittadinanza globale – innovazione didattica – personalizzazione

 

introduce i lavori

Federica Patti, assessora all’Istruzione e all’Edilizia Scolastica – Città di Torino

 

intervengono

Ludovico Albert, presidente Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Andrea Maccarini, professore ordinario Sociologia dei processi culturali – Università degli Studi di Padova

Annamaria Ajello, presidente INVALSI

Giorgio Chiosso, professore emerito Pedagogia Generale – Università degli Studi di Torino

Damiano Previtali, dirigente valutazione del sistema nazionale di istruzione e formazione

Juan Carlo De Martin, delegato del Rettore per la Cultura e la Comunicazione

 

> Iscriviti gratuitamente

ORE 16.00 – 17.30

UNA FORMAZIONE INCLUSIVA PER UNA CITTADINANZA PIENA ED ATTIVA – T7

CONVITTO UMBERTO I – Aula magna – via Bligny 1 bis, Torino

La Formazione Professionale rappresenta per molti giovani svantaggiati un modo non solo di prepararsi adeguatamente all’inserimento lavorativo, ma anche una opportunità di crescita individuale e sociale, favorendo lo sviluppo di competenze di cittadinanza utili per una adeguata inclusione nella nostra società. Verranno presentate esperienze e buone pratiche realizzate in questi ultimi anni dalle Agenzie Formative, improntate, come tutta la Formazione Professionale, a flessibilità, personalizzazione dei percorsi, innovatività metodologica e altro ancora.

 

introduce e coordina i lavori

Barbara Azzarà, consigliera delegata Città Metropolitana di Torino per l’istruzione, l’orientamento e la formazione professionale

Si presentano esperienze significative e buone pratiche per:

allievi con disabilità, DSA ed Esigenze Educative Speciali: Alessia Riccio e Susanna Durando – Engim Piemonte

allievi migranti: Francesca Costero – Enaip Piemonte

allievi con svantaggio sociale: Daniela Varone – Ciofs-FP Piemonte

allievi detenuti ed ex detenuti: Pasquale Ippolito –Inforcoop Lega Piemonte

 

riflessioni conclusive

Cecilia Marchisio, docente Dipartimento di Filosofia e scienze dell’educazione – Università di Torino

 

> Iscriviti gratuitamente

ORE 16.00 – 17.30

COMPLESSITÁ, CAMBIAMENTO E PENSIERO CREATIVO NEL MONDO DEL LAVORO DEL DOMANI – T8

REALE MUTUA – Sala S. Giorgio – via Garibaldi 22, Torino

Il principio sul qual ragionare è la complessità del mondo che ci sta attorno alla luce dei nuovi scenari e come si possano preparare le nuove generazioni, già durante il loro percorso scolastico ad affrontare questo mondo in continuo cambiamento. Il mondo del business e delle organizzazioni sta già in parte affrontando questa sfida, aprendosi a tematiche quali l’imprenditorialità, l’innovazione dei tradizionali modelli d’impresa, le startup. Ma quali sono le skills necessarie per gestire questi temi? L’imprenditività si impara o è innata? E il pensiero creativo? Ci confronteremo con esperti del mondo aziendale e imprenditoriale per scoprire quali competenze diventano necessarie per la gestione del cambiamento continuo, anche in previsione della sempre più diffusa interazione uomo-macchina. Un confronto sul ruolo che la formazione stessa riveste in questo momento e come i modelli di apprendimento stiano evolvendo.

 

parole chiave

nuove competenze – cambiamento continuo – spirito imprenditoriale – protagonisti del futuro

 

intervengono

Marcello Bugari, Responsabile Academy e Comunicazione interna Reale Group

Enrico Cattaneo, Partner The Doers, Affiliate Professor ESCP Europe

Elena Caffarena, Partner Praxi

 

> Iscriviti gratuitamente

ORE 17.00 – 18.30

CITTÁ E DEMOCRAZIA? – D4

PALAZZO DEL RETTORATO – SALA PRINCIPI D’ACAJA – via Verdi 8, Torino

Città e democrazia? Cittadinanza, rappresentanza e competenze sono nella città contemporanea ancora coniugabili od ognuna delle tre parole sta viaggiando per conto proprio?

 

parole chiave

città – democrazia – spazi e partecipazione – complessità

 

saluto di apertura

Federica Patti, assessora all’Istruzione e all’Edilizia Scolastica – Città di Torino

 

coordina i lavori

Ruben Baiocco, docente Dipartimento di Culture del Progetto, Università Iuav – Venezia

 

intervengono

Carlo Olmo, professore emerito Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design

Chiara Saraceno, Honorary Fellow, Collegio Carlo Alberto – Torino

 

> Iscriviti gratuitamente

Top